- 250g di farina Manitoba
- 400g circa di farina 00 ( io farina 0)
- 250g di latte
- 60g di lievito di birra (+2 cucchiai di zucchero)io ho usato lo zucchero di canna e
- io ho messo la meta’ di lievito 30 gr e ho fatto lievitare piu’ tempo
- 2 uova
- 2 patate (delle stesse dimensioni circa delle uova)
- 2 cucchiai di olio di girasole
- buccia grattugiata di un limone e di un arancio
- un bicchierino di Liquore Strega
- 1 bustina di vanillina
- un pizzico di sale
- zucchero semolato per decorare
- olio di arachidi per friggere
Archivio del tag zucchero
Mignozzi alla ricotta,con anice e cannella
Ingredienti:
- 4 uova
- 450 gr di farina 0
- 250 gr di ricotta vaccina
- 150 gr di zucchero
- 1/2 bicchierino di liquore all’anice
- semi di anici 1/2 cucchiaino
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di cannella
- un po di sale
- Olio di arachide per friggere
- zucchero a velo mescolato alla cannella per spolverizzare
In una ciotola lavorare la ricotta con lo zucchero e un pizzico di sale e farle diventare una crema,aggiungere uno per volta le uova e gli aromi, in ultimo la farina setacciata con la bustina di lievito e amalgamare bene.
In un tegame mettere a scaldare l’olio e quando è a temperatura circa 180°, con l’aiuto di due cucchiaini formare delle palline con l’impasto e iniziare a friggerle poche per volta. Scolarle in una ciotola con la carta assorbente da cucina per togliere l’olio in eccesso e farle raffreddare. Spolverizzare con dello zucchero a velo!
Ricetta presa dal http://www.tastefromabruzzo.com/carnevale-vecchio-e-pazzo-martedi-grasso-in-abruzzo-oggi-ed-in-passato/
Ciambelle di San Biagio
In molte zone dell’Abruzzo il 3 febbraio si celebra la morte di S. Biagio, con le tradizionali ciambelle. Queste sono le mie che faccio tutti gli anni:
- 6 uova
- 600 gr di zucchero
- 2 bicchieri di olio di semi di girasole
- 1 bicchiere di latte
- 2 limoni grattugiati
- semi di anici
- 2 bustine di lievito per dolci
- 30 gr di ammoniaca per dolci
- farina 0 qb circa 1 kg
In una terrina sbattere bene le uova con lo zucchero, aggiungere l’olio e poi il latte. In un piattino mescolo i due lieviti con un po di farina. Intanto inizio a versare un po alla volta la farina facendola incorporare bene all’impasto di uova,aggiungere per ultimo i due lieviti uniti alla farina. Lavorare molto bene finché non si raggiunge una consistenza abbastanza lavorabile per formare le ciambelle. Ci si puo’ aiutare ungendosi le mani di olio. Infornare a 180° finché non sono dorate.
Le ciambelle lievitate le ho fatte con l’impasto dei maritozzi.
Per la biga:
- 160 gr di farina 0
- 120 gr di lievito madre rinfrescato
- 75 gr di acqua
Sciogliere il lievito in acqua, aggiungere la farina, impastare e formare un panetto che si fa lievitare fino al raddoppio. » Leggi tutto…
Torta di uva
Un’altra ricetta con l’uva, ora è di stagione è buonissima ed io ho voluta usarla in un’altra versione non piu’ nell’impasto lievitato ma in un dolce facilissimo e davvero buono! Ho trovato questa ricetta qui.
Ingredienti per una teglia grande (quella del forno):
- 2 bicchieri di zucchero
- 2 bicchieri di latte
- 500 gr di farina
- 2 bustine di lievito per dolci
- 1 Kg circa di uva nera (io ho preso l’uva della mia vigna il montepulciano d’abruzzo)
- semi di anice (io non avendo i semi ho messo 1/2 fialetta di aroma all’anice)
Fiore salato
Questa torta salata di pan briosche è una delle cose più buone e soffici che abbia mai mangiato. La forma è di grande effetto e non è difficile realizzarla. Per impastare la pasta briosche io mi aiuto con il bimby, ma anche fatto a mano non è impossibile.
Per la pasta:
- 550 gr di farina 00 (anche la 0 va benissimo)
- 250 ml di latte
- 50 ml di olio di oliva
- 1 cucchiaino di zucchero
- 10 gr di sale fino
- 1 cubetto di lievito di birra (io metto 1/2 cubetto e faccio la lievitazione più lunga)
- 1 uovo
- per spennellare, 1 tuorlo
Per il ripieno:
- formaggio gruviera grattugiato grosso
- prosciutto cotto a fettine
- qualche cucchiaio di maionese o in sostituzione della ricotta setacciata
Biscotti da colazione tradizionali
Ingredienti:
- 3 uova
- 300 gr. di zucchero
- 1 bicchiere di olio di oliva leggero o di semi (io uso olio di girasole)
- 1/2 bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 15 gr. di ammonio di bicarbonato
- 1 limone grattugiato
- farina qb per fare un impasto morbido.
In una terrina sbattere le uova con lo zucchero, e man mano aggiungere l’olio, il limone, il latte e la farina fin quando non si ottiene un impasto da poter lavorare sul tavolo.
Tagliare piccoli pezzi allungare simili a salsicciotti e tagliare a 8/10 cm. Io ho schiacciato con le dita per dare una forma un po’ diversa al biscotto.
Disporre i biscotti su una teglia foderata con carta forno, con un pennello bagnare di latte e spolverare con zucchero semolato. Forno a 180° e cuocere per 15/ 20 minuti fino a farli diventare dorati. Durano per parecchi giorni chiusi in una scatola di latta.
Questa è una ricetta delle nonne che facevano nel periodo della trebbiatura, e offrivano questi biscotti ai contadini per fare la rmbrennuc (la merenda)!!!